Un percorso di formazione inedito in Italia per dotare giovani leader con background migratorio degli strumenti del community organizing per promuovere cittadinanza, inclusione e sviluppo personale. 5 sabati, oltre 17 ore di formazione, 12 testimoni di eccezione e esercitazioni pratiche per applicare a contesti reali quanto appreso.
Come si organizza una riunione che crea relazione tra i partecipanti? Come si fa a creare un clima in un gruppo che incoraggia la partecipazione e la sicurezza nel prendere rischi? Perché prendere decisioni non dovrebbe essere l’obiettivo di una riunione? Le campagne di ascolto delle comunità come strumento operativo del community organizing.